Premi Alt+1 per la modalità lettore dello schermo, Alt+0 per annullareGuida all'accessibilità per lettori dello schermo, feedback e segnalazione dei problemi | Nuova finestra

Le MPN di Vodafone Business abilitano l’innovazione digitale nei porti

hero mpn

Le reti MPN 5G dedicate e le soluzioni IoT di Vodafone Business consentono di integrare servizi di connettività avanzata, analisi video e comunicazioni real time, abilitando nuovi scenari di automazione, sicurezza e sostenibilità nei porti e negli interporti, con benefici concreti sia nella gestione delle operazioni sia nel rispetto delle direttive europee su efficienza energetica e riduzione delle emissioni.

La crescente complessità del traffico marittimo e la necessità di migliorare l’efficienza operativa spingono le autorità portuali a dotarsi di infrastrutture di comunicazione affidabili, scalabili e sicure.

In questo scenario, Vodafone Business si propone come partner capace di fornire soluzioni ad alte prestazioni basate su reti mobili provate (MPN) 5G, ossia bolle private di connettività che garantiscono elevata velocità di trasmissione, bassa latenza e riservatezza dei dati. Queste caratteristiche sono fondamentali per implementare applicazioni destinate a supportare, in tempo reale, la movimentazione dei mezzi e le condizioni meteo-marittime, oltre a gestire la sicurezza del personale con sistemi di allarme istantanei. L’obiettivo non è soltanto rendere più efficiente il transito delle navi, ma anche introdurre in ambito portuale un nuovo paradigma di trasformazione digitale, dove la collaborazione tra tecnologie digitali e operatori umani possa ridefinire operatività e processi.

Nelle aree portuali, che sono per loro natura estese e articolate, l’architettura MPN 5G di Vodafone Business può integrarsi con le preesistenti dorsali in fibra ottica o basarsi interamente su collegamenti radio punto-punto. L’implementazione di una bolla 5G dedicata permette di posizionare e connettere sensori, antenne e dispositivi di monitoraggio anche in aree critiche o difficili da raggiungere, senza interferire con l’operatività quotidiana e minimizzando gli interventi invasivi in banchina.

Soluzioni IoT, analisi video e comunicazioni avanzate

Oltre all’elemento chiave rappresentato dall’innovativa infrastruttura di connettività privata (rete MPN 5G), Vodafone business mette a disposizione un ecosistema di soluzioni digitali che spaziano dalla videosorveglianza intelligente (in grado di riconoscere situazioni potenzialmente pericolose come incendi, collisioni imminenti o presenze non autorizzate) a piattaforme IoT per la tracciabilità dei mezzi, il rilevamento di parametri ambientali e la gestione remota di carroponti o veicoli a guida autonoma.

Un ulteriore esempio è fornito dalla piattaforma di comunicazione evoluta Push to talk, che consente di inviare ordini, fotografie e messaggi vocali a interi gruppi di operatori dislocati su banchine, magazzini o mezzi di trasporto, migliorando il coordinamento tra chi lavora sul campo e chi, invece, monitora le attività dalla control room in situazioni problematiche o di emergenza. Le prestazioni della rete 5G fanno la differenza nel rendere tutte queste applicazioni risorse “real time”.

Smart port e Green port imperativi per il futuro

Le direttive europee in materia di sostenibilità e sicurezza marittima impongono ai porti di ripensare radicalmente le loro procedure, affinché siano in linea con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO₂ e l’impatto ambientale entro il 2050. Secondo la Commissione europea, il traffico merci via mare è destinato ad aumentare in modo significativo, spingendo verso l’adozione, in ambito portuale, di politiche più stringenti e di tecnologie in grado di contenere l’inquinamento.

Il coordinamento tra la piattaforma MPN 5G, le applicazioni e i dispositivi IoT di Vodafone Business, sostiene questa evoluzione virtuosa: per esempio, permette di integrare sistemi di produzione energetica rinnovabile realizzati nei pressi del porto (tra cui impianti fotovoltaici ed eolici), di monitorare in tempo reale il consumo di carburante dei mezzi e di raccogliere dati ambientali, come salinità e livelli di inquinanti, al fine di attuare politiche di tutela del territorio.

Un’ulteriore prospettiva green che interessa le aree portuali riguarda il cosiddetto Cold ironing, ovvero la possibilità di rifornire le navi di energia elettrica direttamente dal porto quando sono ormeggiate, consentendo loro di spegnere i motori a combustione e abbattendo drasticamente le emissioni nelle aree urbane limitrofe. Non tutti i porti sono, però, attrezzati a fornire questo servizio e la transizione tecnologica richiede impianti, infrastrutture e un sistema di gestione digitale avanzato. La rete MPN 5G diventa, anche in questo caso, il perno irrinunciabile per gestire in maniera sicura e affidabile l’enorme flusso di dati necessari a coordinare i nuovi impianti di distribuzione elettrica, con evidenti vantaggi in termini di riduzione dell’inquinamento.

L’esempio virtuoso del porto di Ravenna

Un caso concreto di come le soluzioni Vodafone business possano favorire la trasformazione digitale in ambito portuale è rappresentato dal porto di Ravenna, una realtà estesa lungo un canale di circa 15 chilometri, più i tre dell’avamporto che si biforca verso il mare.

In collaborazione con Lepida, Vodafone Business ha realizzato un’infrastruttura MPN che si configura come una vera e propria “bolla” 5G. Lo scopo è garantire connettività a larghissima banda per un’ampia gamma di usi: acquisizione automatica delle targhe di automezzi ai varchi portuali per ottenere dati relativi all’autotrasporto, implementazione di sistemi anticollisione tra mezzi e persone, impiego di droni per il monitoraggio di carichi pericolosi e per l’analisi del traffico in punti difficilmente raggiungibili, gestione di mezzi a guida autonoma, aumento della sicurezza informatica nella trasmissione dei dati.

Siamo soddisfatti della collaborazione avviata con Vodafone Business, che rappresenta un passo importante nel percorso di innovazione digitale del porto di Ravenna – evidenzia Angelo Mazzotti, Responsabile Direzione «Transizione al digitale e sostenibilità ambientale» dell'Autorità Portuale di Ravenna.

Il progetto è ancora nelle fasi iniziali, ma le soluzioni implementate e la tecnologia offerta finora mostrano l'alto potenziale per ulteriormente innalzare la sicurezza e l’efficienza operativa dello scalo. Siamo certi quindi che, con il proseguire delle attività, questa spinta ad una reale digitalizzazione ed innovazione tecnologica contribuisca in modo significativo allo sviluppo e alla modernizzazione del porto di Ravenna, a completamento dei tanti investimenti infrastrutturali che sono stati realizzati in questi anni.

Vodafone Business come partner strategico per l’innovazione portuale

La possibilità di predisporre un’infrastruttura di comunicazione dedicata ed integrata con centinaia di dispositivi IoT consente di monitorare costantemente l’attività del porto, analizzare i parametri di funzionamento dei macchinari e di gestire il traffico in ingresso e in uscita diventando, così, un elemento propulsore per conseguire un vantaggio competitivo a lungo termine. Crea, infatti, le condizioni per lo sviluppo futuro di nuove soluzioni come veicoli a guida autonoma per il trasporto di container, algoritmi di intelligenza artificiale in grado di prevenire incidenti grazie all’analisi dei flussi video e sensori di posizione per la movimentazione sicura di carroponti e gru.

Certamente gli investimenti indirizzati verso i temi Smart port e Green port sono destinati a crescere di pari passo con le normative europee più severe e i porti che si doteranno di un ecosistema digitale evoluto si candidano a diventare hub logistici privilegiati, in grado di attrarre armatori e operatori internazionali interessati a ridurre i propri costi operativi, i tempi di sosta e l’impatto ambientale.

La realizzazione di progetti di trasformazione digitale in ambito portuale richiede però competenze tanto avanzate quanto trasversali, nonché soluzioni tecnologiche capaci di evolvere nel tempo. Vodafone Business ha già maturato un’esperienza significativa nella realizzazione di progetti indirizzati a sostenere la crescita e lo sviluppo digitale di porti commerciali, terminal container e interporti di rilevanza strategica, proponendo un approccio modulare che parte dalla connettività per estendersi alle applicazioni più evolute È per questo motivo che le Mobile Private Network 5G di Vodafone Business rappresentano una strada concreta per costruire il futuro dei porti, supportando al contempo gli obiettivi fissati dall’Unione europea in termini di riduzione delle emissioni e digitalizzazione dei processi, come dimostra l’esperienza positiva del porto di Ravenna, e assicurando prospettive di crescita e di innovazione a tutte quelle realtà marittime che desiderano rimanere competitive e rispondere in modo proattivo alle sfide globali.